Introduzione

Il Palio di Siena non è una corsa di cavalli. E' una festa che è stata molte feste, è il rito di una città e la memoria storica di una civiltà, della quale due volte all'anno mette in scena la concezione del mondo con tutte le sue "mitologie". Siena fu città etrusca, di entità assai modesta, ma ben collegata ai centri maggiori dell'Etruria: Fiesole e Chiusi, Cortona e Volterra. E c'è chi ha sottolineato affascinanti analogie dei Palii delle origini con i giochi equestri degli Etruschi e prima ancora dei Greci. Da Poggio Civitate, non lontano da Siena, proviene il famoso frammento di frontone, datato al VI secolo a.C. che mostra una serie di cavalieri allineati, che montano a pelo come i fantini di oggi, e come loro sono muniti di nerbi e berrette, intenti a correre il loro Palio etrusco.

Il frammento di frontone proveniente da Poggio Civitate.

torna a STORIA   continua